C’è preoccupazione per l’ennesima truffa che può colpire le persone. L’anno comincia nel peggiore dei modi, ancora brutte notizie.
Ogni anno vediamo nuove iniziative da parte dei ‘furbi’ per realizzare autentiche truffe, specialmente ai danni dei più anziani. Che sia una mail particolare o una chiamata sospetta purtroppo ogni giorno ne esce una nuova, siamo a inizio 2025 ma dobbiamo segnalare l’ennesima truffa, stavolta che riguarda il mondo dei Call Center.
Già normalmente le persone tendono a diffidare dei Call Center e capita spesso di non rispondere o chiudere subito quando sentiamo queste persone dall’altra parte, che però stanno semplicemente facendo il proprio lavoro. Ora c’è qualcuno che si finge essere Call Center e il rischio di situazioni preoccupanti è ahinoi all’ordine del giorno, visto soprattutto le tante chiamate che riceviamo.
Ormai per chiunque, a prescindere dall’età, è difficile riconoscere una chiamata dei Call Center reale rispetto ad una truffa e in questo articolo proveremo ad aiutarvi per evitare situazioni più pericolose. Si tratta di applicazioni in linea generale, ma ci sono alcuni consigli standard che sono preferibili usare in certe situazioni. Ci sono alcuni dettagli da non trascurare quando riceviamo una chiamata dai Call Center o meno, e si può partire direttamente dal numero di telefono.
Call Center o Truffa, ecco come riconoscerli
In primo luogo un numero di telefono estero è quasi sempre una chiamata pericolosa e difficilmente il Call Center chiamerà direttamente da fuori Italia. Inoltre è importante riconoscere i toni e il ritmo della chiamata perchè un’operatore che va di fretta e vuole chiudere la chiamata il prima possibile potrebbe avere qualcosa da nascondere e non è una situazione chiara. Ma oltre a questo c’è da riconoscere le situazioni bancarie.
Difficilmente infatti una persona via telefono chiede subito dettagli come informazioni bancarie, dati sulla carta etc… Capita che subito vi chiedano cose del genere ma quasi sempre si tratta di una vera e propria truffa. Allo stesso tempo evitate codici di sicurezza particolari e a fine chiamata non chiudete definitivamente la pratica ma fatevi lasciare identificativo dell’azienda e numero di telefono ufficiale aziendale cosi che – in caso di dubbi – possiate chiudere la questione il prima possibile. Insomma il 2025 comincia nel peggiore dei modi per quel che riguarda le truffe, fate attenzione!